Sensore DX o FX? La DSLR Camera Nikon per voi

© Photo Credits: Dino del Vescovo

DSLR, vale a dire Digital Single Lens Reflex. La gamma di Digital SLR di Nikon, da decenni punto di riferimento nel mondo della fotografia, si divide in due categorie principali: DX e FX.
Queste due sigle indicano sostanzialmente la dimensione del sensore CMOS della digital reflex camera, un elemento fondamentale che influenza in modo diretto lo scatto, la profondità di campo e le prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione. Sebbene molti fotografi e videomaker stiano migrando verso le mirrorless Nikon Z, le Digital SLR restano eccellenti strumenti e gli obiettivi per esse progettati – gli AF-S NIKKOR in particolare – possono essere usati anche sui nuovi corpi macchina privi di specchio grazie a specifici adattatori come il Nikon FTZ e il più recente Nikon FTZ II.

Sensori di immagine nei formati DX e FX: cosa cambia?

Le fotocamere Nikon in formato DX sono dotate di un sensore APS-C (Advanced Photo System Classic), più piccolo rispetto a quello delle fotocamere in formato FX, che invece adottano un sensore full-frame. Questa differenza di dimensione comporta anche alternative tecniche e pratiche.
Il sensore DX misura 23,5×15,6 mm e ha un fattore di crop (moltiplicativo) di 1.5x rispetto al full-frame. Questo significa che un obiettivo da 50 mm (come l’AF-S NIKKOR 50mm f/1.8G) montato su una fotocamera DX fornirà un angolo di campo equivalente a un 75 mm su FX. Ne deriva che se puntate alla focale equivalente 50 mm dovrete montare sulla vostra reflex Nikon DX un obiettivo da 35 mm, come l’AF-S NIKKOR 35mm F1.4G o l’AF-S DX NIKKOR 35mm f/1.8G.  
Questo aspetto può essere un vantaggio per la fotografia sportiva e naturalistica, dove un maggiore ingrandimento è spesso desiderabile senza bisogno di obiettivi estremamente costosi. Tuttavia, il sensore CMOS più piccolo può avere una resa inferiore in condizioni di luce particolarmente critiche e, a parità di lunghezza focale, una minore capacità di creare uno sfocato naturale e morbido (bokeh) rispetto al full-frame.

© Photo Credits: Dino del Vescovo

Sensore FX vs sensore DX 

Lo stesso paesaggio urbano (Firenze vista da Piazzale Michelangelo) ripreso con una reflex Nikon FX (cornice rossa) e una reflex Nikon DX (cornice gialla

Obiettivi NIKKOR DX e FX. Vale la regola generale:
◼︎ gli obiettivi AF-S NIKKOR in formato FX possono essere montati sia su reflex in formato FX (full-frame) sia su reflex in formato DX (APS-C)
◼︎ gli obiettivi AF-S NIKKOR DX possono essere montati, in linea di massima, soltanto sulle reflex in formato DX (APS-C) 
◼︎ la focale equivalente degli obiettivi AF-S NIKKOR FX e AF-S NIKKOR DX, quando abbinati a una reflex Nikon in formato DX, si ottiene moltiplicando la focale effettiva per il fattore di crop 1,5
◼︎ L’attacco fisico (F-mount) dei due tipi di obiettivi e delle reflex DX e FX è il medesimo. 

Nikon D7500

Eccellente non solo in fase di scatto, ma anche di cattura video. La Nikon D7500 può registrare video della durata di 29 minuti 59 secondi in 4K Ultra HD (3.840×2.160 pixel) a 30 fps e inoltrare il segnale (8 bit, 4:2:2), mediante cavo HDMI, a un registratore video esterno. Non manca la cattura Full HD (1.920×1080 pixel) alle frequenze 60/50/30/25/24 fps. I formati disponibili sono MOV e MP4. Leggi: Guida ai formati video delle fotocamere Nikon

Nikon D7500: la reflex Nikon in formato DX

Un ottimo esempio di camera DSLR della linea DX è la Nikon D7500, che monta un sensore APS-C da 20,9 megapixel e un processore EXPEED 5. Vanta un sistema autofocus a 51 punti e la capacità di scatto continuo fino a 8 fps (per un massimo di 50 immagini RAW consecutive).
Può connettersi allo smartphone sfruttando le tecnologie Wi-Fi e Bluetooth e, mediante l’app Nikon SnapBridge, consentire il trasferimento in real time delle immagini catturate verso il telefono, per una condivisione social immediata
La versatilità in fase di composizione delle inquadrature è garantita da un display posteriore che può essere estratto e inclinato verso l’alto o verso il basso. 

Nikon D7500
Le potenzialità di un sensore CMOS DX

© Photo Credits: Eva Bronzini (Nikon D7500)

Le DSLR camera Nikon D850, D780 e D6

Le SRL Digital della linea FX, invece, usano un sensore cosiddetto full-frame che misura 36×24 mm, le stesse dimensioni della pellicola analogica tradizionale. Questo consente una qualità d’immagine superiore, con una gamma dinamica più ampia, una migliore gestione del rumore e una profondità di campo più controllabile. Le reflex full-frame sono particolarmente apprezzate nei generi fotografici come il ritratto, la fotografia di paesaggio e il reportage.
La scelta è più che mai varia. Si va dalla Nikon D850, con sensore da 45,7 MP, processore EXPEED 5, sistema autofocus a 153 punti e scatto continuo fino a 7 fps, alla Nikon D780 equipaggiata invece con un sensore da 24,5 MP, processore EXPEED 6, sistema autofocus a 51 punti e scatto continuo fino a 7 fps.
Impossibile non menzionare la Nikon D6, la SLR digital camera ammiraglia tra i modelli Nikon FX, con sensore full-frame da 20,8 MP, processore EXPEED 6, sistema autofocus a 105 punti e scatto continuo fino a 14 fps.

© Photo Credits: Petr Ganaj (Nikon D850)

Reflex Nikon, una guida alla scelta

Oltre alla dimensione del sensore, ci sono altre significative differenze tra le due categorie:
◼︎ Gamma di obiettivi disponibili: Nikon produce obiettivi specifici per DX, che sono generalmente più leggeri ed economici ma non compatibili al 100% con le reflex FX. Gli obiettivi FX, invece, funzionano perfettamente su entrambi i formati.
◼︎ Profondità di campo e bokeh: Il sensore FX permette una maggiore separazione tra soggetto e sfondo, creando un bokeh più morbido e naturale, mentre il DX offre una maggiore profondità di campo utile in paesaggistica.
◼︎ Qualità d’immagine e gestione del rumore: Il sensore FX, essendo più grande, raccoglie più luce, garantendo una migliore gestione del rumore ad alti ISO e una resa tonale più fedele.
◼︎ Costruzione del corpo macchina: le DSLR camera DX sono più compatte e leggere, mentre le FX sono più robuste, spesso con resistenza agli agenti atmosferici.
◼︎ Mirino ottico: le FX offrono un mirino più grande e luminoso, che migliora l’esperienza di composizione.
◼︎ Consumo della batteria: le reflex Nikon DX, infine, poiché montano un sensore più piccolo, tendono a consumare meno energia rispetto alle FX.

Peculiarità video della Nikon D780

È definita la reflex Nikon con l’anima di una mirrorless: in modalità di ripresa Live View infatti, la Nikon D780 è in grado di coprire l’intero fotogramma con i punti del suo sistema AF

Obiettivi reflex e transizione alle mirrorless 

Negli ultimi anni, abbiamo investito moltissimo nel mercato delle fotocamere mirrorless, con la serie Z nata nel 2019 e ormai affermata tra i professionisti e gli appassionati.
Tuttavia, i fotografi e i videomaker che possiedono obiettivi AF-S progettati per le reflex Nikon DX e FX non devono preoccuparsi: grazie all’adattatore FTZ II, è possibile montare le ottiche AF-S NIKKOR sulle nuove mirrorless Z-mount, conservando tutte le funzionalità AF e senza perdere in qualità delle immagini e dei filmati.
L’adattatore Nikon FTZ II è particolarmente utile per chi ha investito in ottiche di alta qualità nel corso degli anni e non vuole rinunciare alle proprie lenti, fedeli compagne del lavoro del fotografo e del videomaker.
Anche se le nuove ottiche NIKKOR Z sono progettate per sfruttare al massimo le potenzialità delle mirrorless, la compatibilità con gli obiettivi reflex rappresenta un grande vantaggio per chi desidera passare gradualmente al nuovo sistema.

Adattatore Nikon FTZ II
Obiettivi F-mount sui corpi Nikon Z

Nikon FTZ II

Realizzato in lega di magnesio, l’adattatore integra guarnizioni interne che lo proteggono da polvere e umidità

Non trovi quello che stai cercando?

Domande frequenti

Hai domande sull’acquisto, la spedizione, verificare lo stato dell’ordine o del reso?

Nikon Store FAQ

Contattaci

Scopri tutti i modi con cui puoi entrare in contatto con noi.

Contattaci

Più luce più impatto

Scopri tutte le nostre camere mirrorless

Scopri di più