Fotocamere Nikon, Nikon Z, Slow-motion, Videomaker
Mirrorless Nikon Z full-frame: un confronto tra modelli sulla funzione slow-motion
Photo Credits ©: Chris F (Nikon Z5)
Nel dinamico mondo delle fotocamere mirrorless, la serie Z di Nikon si distingue per l’innovazione e le prestazioni sempre in anticipo sui tempi, in particolare nel campo della registrazione video. In questo caso, ci occupiamo di una particolare funzione – lo slow-motion – e confrontiamo le capacità dei modelli FX: Nikon Z9, Z8, Z6III, Z7II e Z6II, Zf, Z5II e Z5.
L’osservazione dei fenomeni al rallentatore affascina da sempre l’uomo. Utilità scientifica, volontà di stupire e osservazione attenta di eventi che a velocità naturali sfuggirebbero alla nostra capacità critica, sono ottimi motivi per riprodurre la realtà al rallentatore. Nel linguaggio della fotografia, un video rallentato è detto slow-motion. Può essere creato in post-produzione oppure, nei modelli che lo consentono, direttamente in camera. Le Nikon Z permettono di seguire al meglio una o entrambe le vie.
Gli slow-motion creati in automatico dalla fotocamera possono avere durate sufficientemente lunghe (oltre 10 minuti) per approcciare il mondo della realtà al rallenti. La loro risoluzione è però limitata a 1.920×1.080 pixel (Full HD).
Quelli ottenuti invece in post-produzione, a partire da filmati di risoluzione superiore, realizzati ad hoc e rispondenti a determinati requisiti tecnici, trovano invece impiego negli ambiti più disparati. Presentazioni scientifiche, produzioni documentaristiche ed eventi (occasioni speciali come matrimoni, ricordi di vacanze, prestazioni sportive e via dicendo) sono soltanto alcuni esempi.
Video Credits ©: Taryn Elliott
Slow-motion: quale frame rate in fase di cattura?
Una ripresa video finalizzata alla creazione di uno slow-motion deve rispondere ad alcuni semplici requisiti. Il suo frame rate, ossia il numero di fotogrammi catturati ogni secondo, deve essere abbastanza elevato da poterlo dilatare e coprire un lasso di tempo più lungo. Spieghiamoci meglio.
Un video della durata di 30 secondi, catturato con un frame rate di 60 fps, potrà essere riprodotto a 30 fps (la metà di 60 fps) e durare esattamente il doppio, ossia 60 secondi. Se lo stesso viene riprodotto a 15 fps, la sua durata finale sarà quadrupla, ossia 120 secondi.
Allo stesso modo un filmato di 30 secondi, catturato a 120 fps (quindi con un frame rate doppio del precedente), potrà essere editato ancora una volta a 30 fps producendo un video finale di 120 secondi ma in grado di mostrare movimenti più fluidi e dettagliati.
Le mirrorless Nikon Z da questo punto di vista sono eccellenti. Alcuni modelli garantiscono la cattura a 120 fps non solo alla risoluzione Full HD (1.920×1.080 pixel), ma alla 4K Ultra HD (3.840×2.160 pixel). Altri riescono a spingersi, con la risoluzione Full HD, fino al frame rate di 240 fps, offrendo ai videomaker possibilità creative in slow-motion senza precedenti.
L’abbinamento di elevati frame rate ad alte o altissime risoluzioni è ciò che differenzia i modelli top di gamma, come la Nikon Z9 e la Z8, da quelli di livello inferiore. Nei paragrafi successivi capirete perché. Intanto, per avere un quadro completo delle potenzialità video delle mirrorless Nikon Z, vi rimandiamo all’articolo: Guida ai formati video delle fotocamere Nikon Z: vantaggi, svantaggi e applicazioni pratiche
Nikon Z9 e Z8: l’ammiraglia per il video professionale e l’ammiraglia in un corpo più compatto
La Nikon Z9 si posiziona al vertice della gamma con funzionalità video all’avanguardia. Supporta la registrazione di video pronti all’uso 8K Ultra HD (7.680×4.320 pixel) fino a 30 fps e 4K Ultra HD (3.840×2.160 pixel) fino a 120 fps in formato 12-bit N-RAW, permettendo la creazione di effetti slow-motion fluidi e dettagliati senza crop dell’immagine.
Questo consente di mantenere l’angolo di visione originale, offrendo maggiore libertà creativa in post-produzione. Inoltre, l’aggiornamento firmware versione 4.00 ha introdotto la funzione slow-motion che abilita la registrazione ad alta velocità con riproduzione a 1/4 (4x) o 1/5 (5x) della velocità normale, ampliando ulteriormente le possibilità espressive per i filmmaker.
La Nikon Z8, concepita per racchiudere le potenzialità video della Z9 in un corpo più compatto, conferma le risoluzioni 8K Ultra HD con frame rate massimo di 30 fps e 4K Ultra HD fino a 120 fps.
Per entrambe non manca la possibilità di riprendere anche in Full HD (1.920×1.080 pixel) fino a 120 fps o, se si vuole fare davvero sul serio in post-produzione, ricorrere ai formati di compressione video N-RAW (NEV, 12 bit), Apple ProRes RAW HQ (12 bit) e Apple ProRes 422 HQ 10 bit), oltre ai più comuni H.265/HVEC (8bit/10bit) e H.264/AVC (8 bit).
Le fotocamere consentono di realizzare in camera video slow-motion con codec H.264 a 8 bit della durata di:
• 12 minuti con risoluzione Full HD e frame rate di 30 fps (catturando a 120 fps) o di 25 fps (catturando a 100 fps)
• 15 minuti con risoluzione Full HD e frame rate di 24 fps (catturando a 120 fps)
Slow-motion ottenuto con Nikon Z8
Nikon Z6III, il terzo step di una mirrorless che continua a crescere
La Nikon Z6III, importante evoluzione della Nikon Z6II, conferma la vocazione video delle mirrorless Nikon Z, mettendo a disposizioni la registrazione 5,4 K (5.376×3.024 pixel) fino a 60 fps. Ciò significa poter produrre slow-motion di pari risoluzione a velocità 1/2x (se riprodotti a 30 fps). Le potenzialità vanno ben oltre se la risoluzione di cattura è la 4K Ultra HD (3.840×2.160 pixel) visto che il frame rate massimo consentito è di 120 fps, lo stesso che caratterizza le sorelle maggiori Nikon Z8 e Nikon Z9. C’è di più: accettando di ridurre la risoluzione di cattura alla Full HD (1.920×1.080 pixel), il frame rate massimo si spinge a 240 fps. In altri termini, 10 secondi catturati in questa modalità possono trasformarsi in un video slow-motion di 80 secondi se editato a 30 fps. Una dilatazione della velocità reale di qualsiasi evento di ben 8 volte.
Eccellente il suo comportamento in post-produzione visto che i formati professionali di acquisizione sono gli stessi dei modelli Z8 e Z9, ovvero: N-RAW (NEV, 12 bit), Apple ProRes RAW HQ (12 bit) e Apple ProRes 422 HQ 10 bit), oltre ai più comuni H.265/HVEC (8bit/10bit) e H.264/AVC (8 bit).
La fotocamera consente di realizzare direttamente in camera video slow-motion con codec H.264 a 8 bit della durata di:
• 12 minuti con risoluzione Full HD e frame rate di 30 fps (catturando a 120 fps) o di 25 fps (partendo da una registrazione della durata massima di 3 minuti a 100 fps)
• 15 minuti con risoluzione Full HD e frame rate di 24 fps (partendo da una registrazione della durata massima di 3 minuti a 120 fps)
Slow-motion ottenuto con Nikon Z6III
Nikon Z6II e Z7II, anche per slow-motion in 4K Ultra HD
La risoluzione massima di cattura delle due mirrorless in formato FX, la Nikon Z6II e la Nikon Z7II, è pari alla 4K Ultra HD (3.840×2.160 pixel). Il numero massimo di fotogrammi per secondo a questa risoluzione è pari a 60. Valore che si spinge fino a 120 fps se si riduce la dimensione del fotogramma a 1.920×1.080 pixel (Full HD). Ne deriva quindi una buona flessibilità operativa in fase di post-produzione se lo scopo è quello di produrre video slow-motion.
Per quanto riguarda la generazione automatica, le Nikon Z6II e Z7II consentono di realizzare direttamente in camera video slow-motion con codec H.264 a 8 bit della durata di:
• 12 minuti con risoluzione Full HD e frame rate di 30 fps (catturando a 120 fps) o di 25 fps (partendo da una registrazione della durata massima di 3 minuti a 100 fps)
• 15 minuti con risoluzione Full HD e frame rate di 24 fps (partendo da una registrazione della durata massima di 3 minuti a 120 fps)
Video Credits ©: Peter Fowler
Il moto delle onde che si infrangono sulla battigia acquista atmosfera se riprodotto al rallentatore

Slow-motion: da 2,5 a 10 secondi
Un video della durata di 2,5 secondi catturato a 100 fps può essere riprodotto al rallentatore riducendone il frame rate a 25 fps. Lo slow-motion così ottenuto ha una durata quadrupla, ossia 10 secondi
Nikon Zf, il fascino del rétro abbinato a prestazioni al vertice
Rispetto alle Nikon Z6II e Z7II, la Nikon Zf, macchina dall’inconfondibile fascino rétro, eleva la cattura 4K Ultra HD (3.840×2.160 pixel) alla frequenza di 60 fps con i benefici che ne conseguono in post-produzione con la creazione di slow-motion. Invariato il frame rate massimo di 120 fps nella cattura Full HD (1.920×1.080 pixel).
La fotocamera, inoltre, consente di realizzare direttamente in camera video slow-motion con codec H.264 a 8 bit della durata di:
• 12 minuti con risoluzione Full HD e frame rate di 30 fps (catturando a 120 fps) o di 25 fps (partendo da una registrazione della durata massima di 3 minuti a 100 fps)
• 15 minuti con risoluzione Full HD e frame rate di 24 fps (partendo da una registrazione della durata massima di 3 minuti a 120 fps)
Nikon Z5II, l’approccio evoluto al mondo full-frame
Evoluzione della Z5, la Nikon Z5II, rispetto al modello che l’ha preceduta, si presenta con numeri estremamente interessanti, proponendo caratteristiche molto simili a quelle della Nikon Zf. Cattura 4K Ultra HD a 60 fps e Full HD a 120 fps.
Per quanto riguarda gli automatismi, la fotocamera consente di realizzare direttamente in camera video slow-motion con codec H.264 a 8 bit della durata di:
• 12 minuti con risoluzione Full HD e frame rate di 30 fps (catturando a 120 fps) o di 25 fps (partendo da una registrazione della durata massima di 3 minuti a 100 fps)
• 15 minuti con risoluzione Full HD e frame rate di 24 fps (partendo da una registrazione della durata massima di 3 minuti a 120 fps)
Nikon Z5, l’approccio al mondo full-frame
La Nikon Z5 è l’unico modello FX della collezione Nikon Z a non integrare la funzione slow-motion in camera. Per ottenere video al rallentatore occorre editare i filmati acquisiti a velocità reali riducendone il frame rate. Si può partire, per esempio, da un video 4K Ultra HD (3.840×2.160 pixel) il cui frame rate massimo di 30 fps consente lo svolgimento a velocità dimezzata di 15 fps. Oppure catturare in Full HD (1.920×1.080 pixel) a 60 fps per produrre un video slow-motion a velocità sempre dimezzata, quindi di durata doppia, ma con 30 fps (decisamente più fluido e ricco di dettaglio).
Scopri per primo promozioni ed ultime novità.
Iscriviti alla nostra newsletter!
Non trovi quello che stai cercando?
Domande frequenti
Hai domande sull’acquisto, la spedizione, verificare lo stato dell’ordine o del reso?
Nikon Store FAQContattaci
Scopri tutti i modi con cui puoi entrare in contatto con noi.
ContattaciPiù luce più impatto
Scopri tutte le nostre camere mirrorless
Scopri di più